We met in November 2017, when the Venice Diplomatic Society was organizing the second edition of the Venice Universities’ Model United Nations (VeUMUN). It was necessary to provide the selected participants with an appropriate preparation in order to face the Model: a contently and formally all-around preparation. And we couldn’t find a more competent and kind teacher than Professor Ludbrook to deliver a lesson about debate during our workshop. Professor Ludbrook teaches English Language and Linguistics at the Ca’Foscari University of Venice, and some of us met her earlier at the English Language class of the Comparative International Relations Master’s Degree. What was the topic of the class? Learning how to debate, of course! Following the ‘Oxford style’ debate. Anaphors, tones, pauses, stresses, quotations; many strategies, diverse ways of expression: step-by-step she taught us (the staff included obviously) how to face a debate properly, how to hold a position – even completely different than our attitude or mind – and how to feel comfortable and self-confident while speaking in front of a crowd that possibly you’ve never met before. Such an engrossing and enriching lesson that we could only call her back to deliver a similar lesson (because it’s never the same) when the first meeting of the Debate Society took place on February 2018. Now that it’s time for another meeting of the debate society (on today, Thursday, Oct. 18th! And let’s take a look at the article we've published on Friday for further info), we definitely feel morally compulsory to interview Professor Ludbrook. Here is what she told us!
1. Why did you decide to begin a class about debating?
In English-speaking countries, there is a long tradition of debating in schools and universities. It is an excellent opportunity for students who have reached a high level of English proficiency to develop new language skills. Skills like building up a logical argument and justifying it with examples, statistics, quotes and analogies; presenting arguments in a concise and confident manner; learning to use strategic language to persuade your listeners. It involves both teamwork in preparing the debate and individual work in presenting your own argument. I think it really gets students thinking about both content and effective delivery. Especially when you have to argue a position or case that you don’t actually believe in!
2. The word you believe the most suitable to describe a debate.
Persuasion
3. In case you remember last year debate society - we know, much time has passed - is there any device or speech that got engraved in your mind?
I’m afraid I don’t remember any specific speaker or speech – but I am always very impressed by the high level of debating that you manage to reach.
4. Is there any public person in history - the first you think about now, apart from JFK, whose skills you always show - you feel the most endowed with debating ability? Anyone you believe so!
I think Barack Obama is one of the greatest orators of our times. If you analyse his speeches, he uses a whole series of rhetorical strategies to make his message as persuasive as possible: repetition (remember Yes We Can?) the Rule of Three, anaphora (repeating a word or phrase at the beginning of successive clauses), just to mention a few. He also has a very varied approach to delivery. He speeds up and slows down his speech to great effect, as well as making strategic use of pauses - not to mention his body language, which is amazingly communicative. I think we can all learn a lot from listening to his speeches, and watching him deliver them.
5. What's the balance between rhetoric technique and truth? What do you think about those skilled speakers in politics trying to depict a made-up reality with fake news?
Hmmm. That’s a very interesting question. I think the only way to move beyond the persuasion of rhetoric is to develop critical listening skills. It is essential today not to confuse opinion and fact, and to be aware of our own preconceptions that can bias our thought. And I do think that the process of preparing a debate and arguing a given position is an excellent way of developing both critical listening and critical thinking.
Facts; awareness; critical thought: the three words to bear in mind when preparing for a debate. Confidence; communication: the two words to remember when the debate is developing. Enrichment: the first word we are supposed to think of after a debate. What we learnt thanks to Professor Ludbrook can be applied in every field, for every career path we will choose, in a myriad of situations of our own lives, always. She taught us a series of those soft skills every single employer, HR specialist or academic tutor talks about so often. Although all that has been said seems to belong to the ‘limited’ sector of diplomacy and international relations, for the very occasion to which it is associated, it is far from being so, because it’s a lifetime teaching. In the name of the Venice Diplomatic Society, thank you very much for your kindness, your patience, your commitment, Professor Ludbrook. And readers, stay tuned! Amazing updates coming soon. Recalling the super known Obama’s final White House correspondents’ dinner speech, there couldn’t be a more appropriate conclusion than VDS out.
Filippo Schena
*
Insegnamenti di vita con la Professoressa Ludbrook: l’arte di persuadere
Ci siamo incontrati per la prima volta a novembre 2017, quando la Venice Diplomatic Society stava organizzando la seconda edizione del Venice Universities’ Model United Nations (VeUMUN). Affinché i partecipanti fossero in grado di gestire un Model, era necessario fornire un’adeguata preparazione: una preparazione completa sia a livello contenutistico che formale. E chi avremmo potuto trovare di più competente e disponibile della Professoressa Ludbrook per tenere questa lezione durante il nostro workshop? La Professoressa Ludbrook insegna lingua inglese e linguistica presso l’Università Ca’Foscari Venezia, e in molti l’avevamo già conosciuta durante l’insegnamento di ‘Lingua Inglese’ del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate. E qual era il programma del corso? Ovviamente, imparare a dibattere! Seguendo la tipologia di dibattito ‘Oxford style’. Anafore, toni, pause, rafforzativi, citazioni; numerose strategie, differenti metodi di espressione: durante il workshop ci ha gradualmente insegnato (staff compreso s’intende) come affrontare un dibattito in modo opportuno, come sostenere una posizione – per quanto possa essere distante dalla nostra – e come sentirsi sicuri e a proprio agio mentre si tiene un discorso di fronte a un pubblico che potenzialmente potremmo non conoscere. Una lezione cosi coinvolgente e formativa che non potevamo fare altro che richiamarla per tenere una lezione simile (perché non sono mai uguali) al primo incontro della Debate Society a febbraio 2018. Ora che è giunto il momento di un nuovo incontro della sopracitata debate society (giovedì 18 ottobre: oggi! Andate pure a leggere l’articolo che abbiamo pubblicato venerdì per maggiori informazioni), era un dovere morale intervistare la Professoressa Ludbrook. Ecco cosa ci ha raccontato!
1. Cosa l’ha spinta a dare inizio a un insegnamento sul dibattito?
Nei paesi anglofoni vi è una lunga e consolidate tradizione di dibattito presso scuole e università. Per gli studenti che abbiano raggiunto un’ottima conoscenza della lingua, è un’opportunità incredibile per sviluppare maggiori competenze linguistiche. Per citarne alcune: costruire un ragionamento logico e giustificarlo con esempi, con le statistiche, con analogie e con citazioni; introdurre argomentazioni con sicurezza e in modo sintetico; imparare a persuadere gli uditori per mezzo di strategie linguistiche. Richiede sia lavoro di gruppo per preparare il dibattito, che lavoro individuale per presentare la propria argomentazione. Credo davvero che porti gli studenti a pensare tanto al contenuto quanto all’efficacia del messaggio da trasmettere. Soprattutto quando bisogna sostenere una posizione o un a causa che in realtà non si condivide!
2. La parola che crede più adatta a descrivere un dibattito.
Persuasione
3. Nel caso in cui ricordi l’ultimo incontro della Debate Society – siamo consapevoli che sia passato molto tempo – c’è qualche discorso o escamotage che le è rimasto in mente?
Mi sembra di non ricordare nessun oratore o discorso nello specifico – ma rimango sempre colpita dall’ottimo livello di ‘debating’ che riuscite a raggiungere.
4. C’è un qualche personaggio pubblico nella storia – il primo che le viene in mente ora, eccetto JFK, di cui sappiamo sottolinea sempre le competenze – lei ritiene maggiormente abile a esporre? Chiunque lei creda tale!
Penso che Barack Obama sia uno dei più grandi oratori della nostra epoca. Se provate ad analizzare i suoi discorsi, usa una serie di strategie retoriche per far sì che il suo messaggio risulti il più persuasive possibile: ripetizioni (ricordate Yes We Can?) la regola del 3, l’anafora (ovvero ripetere una parola o una frase all’inizio di frasi consecutive) solamente per citarne alcuni. Ha anche un’esposizione articolata. Tanto varia la velocità di esposizione per dare enfasi, quanto usa le pause in modo strategico – per non fare accenno al body language, che è particolarmente comunicativo. Ritengo che si possa tutti imparare davvero molto sia ascoltando I suoi discorsi che guardando mentre li tiene.
5. Qual è l’equilibrio tra retorica e verità? Cosa ne pensa di quei politici con grandi doti oratorie che cercano di costruire una realtà preconfezionata con le fake news?
Hmmm. Domanda molto interessante. Penso che l’unico modo per vincere la persuasione della retorica sia sviluppare capacità di ascolto critico. Oggi è fondamentale distinguere opinioni e fatti, e realizzare che I nostri preconcetti possono inquinare ciò che pensiamo. E sono davvero convinta che il lavoro dietro l’organizzazione di un dibattito e argomentare una posizione data sia un metodo esemplare per sviluppare sia capacità di ascolto che di pensiero critico.
Fatti; consapevolezza; pensiero critico: le tre parole da tenere ben in mente quando si preparare un dibattito. Sicurezza; comunicazione: le due parole da ricordare mentre il dibattito è in corso. Crescita: la prima parola cui dovremmo pensare dopo un dibattito. Ciò che abbiamo imparato grazie alla Professoressa Ludbrook può essere applicato in ogni campo, per qualunque carriera sceglieremo, in una miriade di situazioni della nostra vita quotidiana, sempre. Ci ha insegnato una serie delle cosiddette competenze trasversali, che ogni datore di lavoro, selezionatore delle risorse Umane o tutor accademico cita così spesso. Nonostante tutto ciò di cui abbiamo parlato finora sembri limitato al settore della diplomazia e delle relazioni internazionali, proprio per la circostanza a cui è associato, lungi dall’essere tale, è un insegnamento di vita. A nome della Venice Diplomatic Society, la ringraziamo per la disponibilità, la pazienza, l’impegno, Professoressa Ludbrook. E cari lettori, stay tuned! Ci sono news coming soon. Ricordando il famoso discorso finale di Obama alla cena dei corrispondenti alla Casa Bianca, non ci potrebbe essere una conclusione più appropriate di VDS out.
Filippo Schena
Comentarios